
Venti biciclette color arancio sono già posizionate nelle cinque rastrelliere di Piazza Manara, Stazione Centrale, Stazione Ovest, via Pontirolo e Geromina.
Si tratta del cosiddetto bike sharing, il servizio a noleggio gratuito per muoversi liberamente in città. Treviglio segue così le orme di numerosi altri comuni (Gorgonzola, Lodi, Milano, per fare qualche esempio) che si sono affidati a questo servizio per sostenere e favorire una diversa mobilità. Il progetto è nato dalla collaborazione con la Cassa Rurale BCC di Treviglio che cofinanzia l'iniziativa. Tutti i cittadini che siano residenti in Treviglio e abbiano un'età superiore ai 18 anni possono usufruire del servizio, previ registrazione gestita da un software e versamento di una quota fissa unica di € 10 per il ritiro della chiave. La chiave, che consente di utilizzare una qualsiasi delle biciclette, è codificata e non duplicabile. La bici va usata entro i limiti della fascia oraria tra le ore 7,00 e le ore 22,00 ed esclusivamente all'interno del territorio del Comune di Treviglio. Gli stalli sono dotati di apparecchiatura elettronica che, tramite la chiave necessaria per il prelievo della bici, registra chi ha preso in uso la bicicletta e a che ora e, una volta riportata a bici nello stallo, registra la riconsegna.
La bici è stata studiata per impedire il furto anche di singole parti.
La richiesta della chiave, nominativa e individuale, va presentata in Biblioteca alla Reception (via Bicetti 11, piano terreno) dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,00.
I cittadini dovranno sottoscrivere , oltre al modulo di richiesta, un contratto d'uso che prevede alcune norme e obblighi (es. custodia della bici durante le soste, ricollocazione nella stessa rastrielliera da cui è stata prelevata, uso del cavo antifurto ecc.).
Il servizio sarà attivato da mercoledì 21 maggio, sperimentalmente e per tre mesi.
Informazioni 0363-317502
Ulteriori informazioni sul sito
www.centroinbici.it